Presentato il Cluster dell’IRVAT al Vinitaly

Ampia e qualificata presenza di partecipanti alla presentazione dell’IRVAT, Istituto per la valorizzazione e la tutela dei prodotti regionali del Cluster Turismo Enogastronomico Campano nello spazio conferenze del padiglione della Regione Campania al Vinitaly di Verona
Ha aperto i lavori il Presidente dell’IRVAT Ciro Costagliola, che ha presentato il Cluster già iscritto all’European Cluster Collaboration Platform, una rete che associa attori del settore pubblico e privato, legati da bisogni e complementarità nel perseguimento di obiettivi socio-economici comuni, che mira a salvaguardare, valorizzare e promuovere il turismo enogastronomico campano. La realizzazione del cluster consentirà di creare strumenti collettivi di lavoro per la definizione di strategie integrate e la valorizzazione delle specifiche potenzialità agro-alimentari, culturali, economiche, turistiche.

L’impegno di enti pubblici, ordini professionali, organizzazioni, consorzi, associazioni, aziende, promotori del Cluster, ha dichiarato l’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo è finalizzato alla difesa del nostro patrimonio regionale: fare sistema attraverso il dialogo interdisciplinare, interistituzionale e tra settori economici diversi superando il limite dimensionale, per mirare alla cooperazione con altri territori del Mediterraneo e del mondo, per incoraggiare e diffondere la cultura enogastronomica e il patrimonio territoriale campano come brand internazionale di un turismo sano e sostenibile: in una battuta fare sinergia per massimizzare i risultati.
A seguire l’intervento di Emilia Di Girolamo, direttore MAVV -Museo del Vino e della Vite la quale ha dichiarato che la qualità è l’obiettivo che bisogna perseguire. Il Cluster fortemente voluto dalla collaborazione IRVAT-MAVV, che vedrà una forte partnership con la Federico II e gli altri dipartimenti universitari, è un mezzo per rilanciare economia, cultura e turismo nelle comunità mediterranee, al fine di aumentare la competitività dei territori.
Il consigliere nazionale Conaf -consiglio nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, Antonio Capone, delegato dal presidente nazionale Mauro Uniformi, ha centrato l’intervento sul turismo quale driver dei territori delle aree interne e dei suoi prodotti di alta qualità dove paesaggio, agricoltura, allevamenti ed enogastronomia sono legati a tradizioni, riti, simboli, luoghi, abitudini alimentari e stile di vita.
L’agrotecnico Valentino Laiti, consigliere nazionale del consiglio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati, delegato dal presidente nazionale Roberto Orlandi, ha affrontato il tema della qualità delle produzioni agroalimentari nell’esportazione verso i mercati esteri: il Cluster è un ottimo strumento socio economico per valorizzare i mercati dell’esportazione, ha aggiunto.
Il perito agrario Maresa Novara, consigliere del consiglio nazionale periti agrari e dei periti agrari laureati, delegata dal presidente nazionale Mario Braga, ha parlato di come i cambiamenti climatici e culturali hanno modificato le preferenze ed i gusti del consumatore. È necessaria una inversione di rotta con l’educazione dei consumatori, a partire dai più giovani, alla cultura dei prodotti locali e tipici.
Interessante il contributo di Salvatore Avallone di Villa Matilde che ha sottolineato la forte connessione fra il turismo ed i prodotti enogastronomici di qualità. L’agronomo Rosanna Zari, già vicepresidente Conaf e membro del comitato nazionale vini DOP e IGP ha ribadito l’opportunità di puntare alla valorizzazione dell’agrifood anche attraverso il turismo rurale offerto dalla ricchezza e bellezza dei nostri territori. La presenza del presidente del Consorzio Tutela Vini Caserta – Vitica Cesare Avenia ha testimoniato la centralità dei vini campani con la ricchezza ampelografica della regione.









Partecipazione alla XI edizione della Fiera Internazionale HORECA EXPO ALBANIA 2025 –
Palazzo dei Congressi di Tirana con Eccellenze Italiane ed il Consorzio di Tutela Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto



Convegno “La cultura e le tradizioni nella valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche campane” e Show cooking
Marcianise, Palazzo della Cultura, 16 novembre 2024.








Diretta RAI 3 Agorà Estate con Paolo Notari
“Belvedere di San Leucio” – Caserta Venerdì 16 agosto ore 9,20





______________________
Real Belvedere di San Leucio di Caserta – 23 aprile 2024
Workshop “Valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche Campane”





















________________________________________